Suonare con il Metodo Rességuier

Francese

Generalmente chi studia musica è uno studente motivato che desidera realizzare il suo sogno di diventare musicista e un interprete con tutta la libertà d’espressione che l’arte, nell’accezione comune, garantisce da sempre. E’ un individuo che vuole svolgere attività significanti, trovare risposte soddisfacenti in un apprendimento attivo ed essere protagonista del suo stesso processo formativo. Uno studente che aspira all’autonomia, alla capacità di “imparare a imparare” comprendendo attraverso il proprio fare, le proprie capacità cognitive ed espressive che andranno palesandosi durante lo studio.
Ma come fa un insegnante, nella pratica, a garantire tutto questo intenzionalmente?
Il primo passo è costituito dalla qualità della relazione, elemento indispensabile per instaurare uno scambio significativo e una comunicazione autentica, una relazione che tra docente e studente dovrebbe essere instaurata da subito e mantenuta per tutta la durata dell’incontro con intensità costante.

In effetti un rapporto che nasce da questi presupposti acquista una valenza di tipo empatico dove entrambi i protagonisti sono coinvolti in un divenire costante che li trasforma continuamente. La relazione empatica determina le condizioni per una forma d’imitazione interiore che non solo consente alla persona di comprendere, ma anche di condividere e partecipare allo stato emotivo dell’altro. La qualità di questo incontro tra studente e docente è l’elemento fondamentale dell’insegnamento tanto da influenzare la capacità di creare un buon ambiente di lavoro e di scambio reciproco.
Il secondo passo scaturisce dalla qualità della relazione che predispone alla cura di sé, intesa come capacità di vivere e abitare il proprio mondo in modo autentico curando il proprio essere se stessi anche nel divenire interiore. L’idea di prendersi cura non è solo riferita a se stessi ma anche all’altro, in termini di una ricezione che facilita lo stare in ascolto tanto dentro di sé quanto fuori contemporaneamente.

Il terzo passo è costituito dall’ascolto, inteso in termini di apertura e accoglienza, che implica un atteggiamento disponibile verso l’altro e una capacità di attendere senza anticipare o pre-giudicare nulla. Si tratta di attivare un’attenzione dentro e fuori di sé che permetta la propria crescita non in un isolamento ma in una costante interazione con l’altro.
Sembra tutto molto scontato e condivisibile ma nella pratica installare una relazione efficace che attivi una disposizione alla cura di sé e una qualità d’ascolto che permetta di liberare la propria forza espressiva è molto difficile.
Il MR si struttura proprio su queste basi. Il MR è finalizzato all’ottimizzazione dell’attitudine posturale, che il singolo individuo assume durante lo svolgimento delle proprie attività quotidiane, durante lo studio o la performance musicale e nella relazione con l’altro.
Il Metodo è stato creato da Jean Paul Rességuier kinesiterapeuta, francese, studioso di osteopatia, Metodo Mézières, medicina e filosofia cinese che nel 1985 stabilisce le basi della Riabilitazione Integrata che oggi porta il suo nome, e comincia ad insegnarlo in Europa e Sudamerica. Le peculiarità del Metodo sono oggi applicate in ambito riabilitativo, ginecologico/ostetrico e psico-socio-educativo.
All’interno di quest’ultimo ambito s’inseriscono le specificità del metodo applicato alla performance musicale.
La caratteristica principale del MR è la relazione che si stabilisce tra docente e studente basata su una continua attenzione che attualizza la relazione stessa. Quest’attitudine dell’insegnante s’impara con un percorso specifico, teorico e pratico, durante i corsi di formazione sul metodo.

In particolare gli strumenti specifici del MR sono:
• Il sostegno attraverso il quale l’insegnante mantiene lo stato di attenzione sulla situazione del momento;
• Il contatto verbale che permette un monitoraggio attraverso domande specifiche sulle modulazioni degli stati fisici e delle dinamiche percettive che risvegliano uno stato di consapevolezza sulle diverse parti del corpo;
• Quando è possibile, si aggiunge il contatto con le mani che permette un’intensificazione della relazione e attiva una percezione multisensoriale che coinvolge l’essere nella sua totalità;
• La Petite gymnastique costituita da una serie di esercizi sull’asse dinamico verticale (torace e addome), che favorisce un’ulteriore amplificazione percettiva e una conseguente naturalezza posturale. La Petite gymnastique inoltre rappresenta una pratica che l’individuo impara a utilizzare in autonomia, e può essere impiegata prima di una performance musicale per ritrovare un proprio riallineamento posturale e psico-fisico generale.

Possiamo dire che nei trattamenti secondo il MR si parte dall’esserci in modo realmente empatico evidenziando così lo stato d’essere del momento e la sensazione generale che si sta vivendo. Consapevolmente si stabilisce un legame poiché si attribuisce all’altro un sentirsi corporeo in tutto analogo al proprio in grado di percepire volontariamente una globalità sensoriale che si presenta momento per momento.
Durante lo svolgersi del trattamento, nel quale è continuamente curata e attualizzata la relazione di prossimità e sono offerti alcuni stimoli percettivi, si assiste ai naturali cambiamenti posturali e neurovegetativi della persona. Tale trasformazione è coscientemente seguita dai protagonisti della relazione che sono al tempo stesso altrettanto partecipi nel seguire il processo intanto che si compie da sé. L’individuo ritrova la propria abilità integrando coscientemente i cambiamenti necessari con un’efficacia negli aggiustamenti che sorprende per la velocità con cui avviene.
Un aspetto importante da evidenziare riguarda lo svolgimento del trattamento, infatti, l’operatore impiega gli strumenti del metodo non seguendo un protocollo prestabilito ma a partire dalle risposte che il soggetto da nel corso del trattamento stesso cosi da aggiustare il suo fare sulla base di come la situazione stessa si presenta.

Perché usare il MR nella performance musicale? La ragione principale riguarda la possibilità di installare da subito una qualità di presenza cosciente e quindi riproducibile consapevolmente. Si tratta di interiorizzare uno strumento che permette un aggiustamento dall’interno liberando una funzionalità che si esprime nel momento ed è coerentemente integrata nella persona. Dal punto di vista posturale il lavoro permette una stabilizzazione centrale che destruttura l’abituale comportamento muscolare liberando l’articolazione del movimento. Inoltre, affinché la correzione prodotta dalla persona si possa consolidare come nuova acquisizione più funzionale rispetto a quella abituale, si lavora in una fase d’integrazione che stabilizza ulteriormente la postura.
Se riflettiamo sul momento in cui si suona in pubblico, possiamo rilevare un piano razionale di pensiero che si confronta con uno stato corporeo che al momento si presenta. La tensione durante un concerto, per esempio, modifica lo stato psicofisico dell’organismo aumentando la frequenza del battito cardiaco, della respirazione, della sudorazione, ecc, e in questi casi il musicista si trova a fronteggiare delle emergenze reali. Per ripristinare uno stato psico fisico ottimale, l’interprete farà ricorso a strategie diverse pur di ottenere un controllo generale tale da assicurare la capacità di dominare tutte le perturbazioni che lo investono.
Spesso però la volontà non basta per permettere una variazione di stato in termini di consapevolezza, possono esserci più cause ad invalidare l’intenzione più determinata come se la ragione sfuggisse ai tentativi di razionalizzazione delle energie messe in azione. Attraverso il MR, il tono intrinseco dei tessuti si riaggiusta e porta con sé la consapevolezza del momento risvegliando il corpo stesso a tutte le sollecitazioni sensoriali che lo attraversano. Non è qualcosa che proviene dall’esterno ma al contrario, una rivitalizzazione tissutale che si attiva dall’interno, cioè è perfettamente integrata nel soggetto che sperimenta una vitalità fisica e un’attitudine posturale che si manifesta senza bisogno che il pensiero intervenga per mantenerla nel tempo.
Si tratta di rendere cosciente un’attenzione allargata e una presenza a se stessi durante la performance musicale avendo così la possibilità di aggiustarsi per rendere più efficace un gesto, un movimento, e il mantenimento della postura necessaria. Così facendo si può suonare in pubblico senza incorrere in sforzi eccessivi, stabilizzandosi durante l’esecuzione e mantenendo un “confort di base” che si attualizza momento per momento.
La nostra capacità di ascoltarsi, di sentire da dentro più che fare o pensare qualcosa come elemento che agisce dall’esterno, rappresenta la possibilità di sentirsi davvero integrati in ciò che si suona e che si produce come atto originale e unico del momento.
Un altro aspetto fondamentale del MR applicato alla performance musicale è la possibilità di liberare uno stato di presenza e consapevolezza costante dell’interprete che produce un generale miglioramento nel monitorare, in tempo reale, il proprio corpo aggiustando di momento in momento gli eventuali squilibri che si possono presentare.
Nella pratica esecutiva si osserva infatti che l’interprete tende a trasferire su un piano gestuale la propria idea sonora. Tali gesti sono anche la causa diretta sia della qualità espressiva sia della qualità sonora nel suo insieme. Quando suonano, gli interpreti utilizzano il loro corpo per interagire costantemente con il loro strumento, operando sempre simultaneamente nella dimensione della produzione e della ricezione.
Dopo aver proposto dei brevi trattamenti a vari musicisti, di cui parlerò, più avanti, si è notato che al momento dell’esecuzione la relazione con il proprio strumento è stata più simbiotica, in contatto diretto e più aderente, la postura ed il tono muscolare hanno subito modifiche, in particolare la posizione è risultata più stabile, comoda, sicura, posata e ben appoggiata.
Inoltre si è verificato un miglioramento globale della qualità musicale, del suono sia nell’attacco, nel vibrato che nel fraseggio dei brani eseguiti.
Altro dato interessante è stato che, alla presenza di qualche imprecisione, l’interprete non sembrava esserne in alcun modo condizionato mantenendo un livello costante di tenuta per tutta la durata dell’interpretazione.
I musicisti hanno sentito di avere più strumenti di controllo della loro abilità come se ci fosse stato uno sblocco che avesse permesso loro di accedere a modalità fisiche e di pensiero che, al momento, non pensavano di possedere.

In generale si è osservato un miglioramento delle capacità strumentali, come se si avesse in potenza una migliore capacità di traduzione di un pensiero (appartenente esclusivamente al musicale) in un gesto (appartenente esclusivamente al piano fisico) che lo rende sonoro e lo attualizza.

ALCUNI ESEMPI CONCRETI

A questo punto vorrei fare degli esempi in grado di fornire elementi più tangibili sul fare musica con il MR. Ho deciso così di lasciare la parola agli studenti quali reali protagonisti dei corsi sul MR che ho tenuto in Conservatorio.
Al termine delle lezioni di Tecniche corporee funzionali (25 ore) inserito nel piano di studi del Biennio Abilitante per la formazione dei docenti e di Tecniche di rilassamento (30 ore), materia prevista per i vari Trienni, entrambe disegnate sul MR applicato alla performance musicale, ho chiesto di produrre un “diario personale” degli incontri svolti. In questa memoria scritta si trattava di rendere evidente il proprio percorso autobiografico dell’esperienza vissuta con tutti gli elementi che ciascuno riteneva essenziale descrivere.
Nel lavoro svolto durante i corsi, sono stati proposti trattamenti a solisti di vari strumenti ed in formazioni cameristiche.
Un’esperienza a parte è stata la pratica d’improvvisazione realizzata con gli studenti sotto la guida del collega Fabrizio Casti, docente di Elementi di composizione che a sua volta ha completato la formazione di “Praticien de la Réhabilitation Intégré selon la Méthode Rességuier”. L’obiettivo di questa esperienza, compiuta in due incontri, era la possibilità di verificare gli effetti del MR applicato alla pratica improvvisativa superando l’interpretazione della pagina scritta e agendo in tempo reale nella costruzione di un pensiero sonoro prodotto collettivamente.
Inoltre alcuni partecipanti ai corsi, essendo a loro volta docenti di strumento in scuole civiche o altre istituzioni, hanno proposto gli elementi del MR ai loro giovani studenti riportando nei diari alcune testimonianze delle pratiche realizzate.
Un ultimo aspetto riguarda le considerazioni scritte a proposito degli effetti fisici prodotti dai trattamenti nello svolgimento delle attività quotidiane.

In riferimento alle pratiche svolte in classe, gli studenti hanno riportato nel loro diario alcune osservazioni rilevate durante i diversi trattamenti o durante esperienze sperimentate sia prima della performance che in altre situazioni. In particolare qui sono riportate riflessioni riguardanti le performance solistiche, in formazioni cameristiche, durante l’improvvisazione, nella pratica dell’insegnamento e in fine in situazioni di vita quotidiana.

Questo breve collage che segue è costituito da frammenti tratti dai diversi elaborati senza nessun tipo d’intervento da parte mia per salvaguardare l’autenticità dei lavori.
Per ragioni di sintesi e per garantire un minimo spazio a ciascun scritto, riporto solo alcuni stralci di una minima parte dei partecipanti ai corsi, per questo mi scuso con gli studenti non citati che comunque sinceramente ringrazio.

PERFORMANCE SOLISTICHE
Mi siedo al pianoforte dopo un trattamento. Tutto diverso. … Stabilità. Le braccia e le gambe sembrano più lunghe e più un tutt’uno con il resto del corpo. Comincio a suonare la polacca in Fa Diesis di Chopin e già dalle prime note sento che è tutto diverso.
Il tempo sembra dilatato. Mi sembra di avere un’infinità di pensieri tra una nota e l’altra e soprattutto la possibilità di scegliere i colori da applicare al mio quadro sonoro con tutta calma. Tempo allargato. Ma c’è anche altro spazio in questi istanti. Sento il mio corpo come mai l’ho sentito, presente, vigile, cosciente… Sento la presenza di chi mi ascolta e la mia presenza tra chi mi ascolta Federico, pianista.

… netta la percezione che ho avuto in termini di miglioramento globale della performance musicale sotto tutti gli aspetti..diversità timbrica; tocco in generale più tranquillo e fluido; sonorità più profonda e “compatta”; sensazione di dilatazione e calma sul tempo che comunque è rimasto agogicamente lo stesso; atteggiamento meno nervoso in presenza di errori momentanei, sia riscontrato a livello sonoro che anche nella maggiore distensione del viso ed una gestualità più disinvolta e più coerente verso l’intento sonoro ricercato. Emanuela, pianista.

… sensazione di benessere generale e di controllo sulle proprie abilità e una maggiore sicurezza a livello fisico e individuale … la respirazione, la coordinazione del movimento e la postura, creano “un’armonizzazione” totale del corpo durante le performance. Valentina, flautista.

E’ stato come se avessi scoperto di avere l’energia in tasca. Se mi metto al piano, mi centro, raccolgo le energie, sono sul qui e ora … suono..tutto molto meno faticoso..come se suonassi in uno stato di dissociazione, assorta in me stessa … il tono dei tessuti aumenta così l’irrorazione sanguigna … Stella, direttore d’orchestra.

La voce, il suo suono, e la sua relazione imprescindibile con il fiato, sono risultati più pieni e omogenei, e il suo controllo morbido e semplice. Alessandro, cantante.

Ho iniziato a suonare con un tempo che da subito ho percepito allargato. Ho sbagliato una terzina iniziale che però, a differenza del solito, non ha pregiudicato il seguito dell’esecuzione. La performance e l’ottimo risultato mi hanno stupito. Andrea, pianista jazz.

Ho provato piacere fisico nel produrre dei suoni, ma non avevo la percezione del “fuori” e il controllo per fare in modo che l’esterno (gli ascoltatori) ricevesse un’esecuzione impeccabile. Ero solo io con il mio corpo, la mia voce e una dimensione di musica nella quale galleggiavo. Tiziana, cantante.

PERFORMANCE CAMERISTICHE
Sono riuscito a rapportarmi con l’altro esecutore in modo più consapevole sia dal punto di vista dinamico che ritmico, creando una sonorità d’insieme più omogenea. In alcuni casi siamo riusciti a ottenere attacchi, ritenuti e accelerandi sincronizzati nonostante io tenessi gli occhi chiusi e quindi fossi “semplicemente” in ascolto.
… la performance ne ha guadagnato, grazie a un ascolto migliore di sé e dell’altro non solo dal punto di vista meramente sonoro ma anche in termini di presenza. Valerio, chitarrista.

Il brano è stato eseguito sino alla fine con un maggior coinvolgimento emotivo sia da parte mia che da parte della flautista che ha percepito il mio benessere e la mia naturalezza nel suonare, lasciandosi totalmente coinvolgere. Ero concentrata non tanto sul brano in sé quanto su ciò che io volevo dal quel brano in quel momento. Ovvero un piacere nel suonarlo che era tutto personale e non aveva nulla a che fare con ciò che c’era scritto in partitura o con l’esame di musica da camera. Le dita assecondavano questo mio benessere: le braccia leggerissime, sentivo il peso direttamente sui polpastrelli come se questi ultimi fossero diventati un tutt’uno con i tasti.
Valentina, pianista.

Dopo l’esecuzione tutte due abbiamo notato come, nonostante gli occhi chiusi, riuscivamo ad attaccare insieme e a prendere gli stessi respiri.
Sabrina, percussionista

IMPROVVISAZIONE
Ho provato un gran senso di coinvolgimento e di attenzione, una capacità di ricevere e trasformare tutti gli stimoli che venivano sia dai miei compagni che dall’ambiente circostante e una gran sensazione di benessere e di presenza.
Andrea, violinista.

Nell’improvvisazione sono stato molto con i suoni, ho percepito le sfumature che l’altro proponeva e tutti abbiamo interagito intrecciandosi in un tutt’uno, il tempo che passava perdeva un po’ di senso, esistevano solo i suoni.
Mattia, chitarrista.

Durante l’improvvisazione vi è stata da parte mia una particolare concentrazione, il suono che producevano gli strumenti sentivo che mi risuonava dentro, percepivo un senso di libertà e una grande emozione.
Francesca, etnomusicologa.

Ogni performance è diversa dall’altra, in quanto composta da differenti elementi. Prendiamo questi diversi elementi allora e facciamoli nostri, come un errore, che può trasformarsi in un’ inaspettata e sorprendente improvvisazione. Aurora, musicista elettronica.

INSEGNAMENTO
Capita con i ragazzi che da poco si sono approcciati alla chitarra, di vedere posture totalmente innaturali che raggiungono mentre cercano, sovraccaricati di informazioni, di seguire tutte le direttive indicategli riguardo al come si tiene e si suona lo strumento … la soluzione invece viene trovata da loro stessi e in maniera totalmente naturale dopo una brevissimo trattamento MR, il loro corpo si adatta tanto da lasciarli un po’ stupiti quando poi riaprono gli occhi e vedono che tengono bene lo strumento nella totale comodità. Mattia, chitarrista.

Ho utilizzato il MR con alcuni miei allievi durante le lezioni di violino: tutti hanno provato una sensazione di rilassatezza ma allo stesso tempo di stato vigile, l’esecuzione musicale è stata molto piacevole e sostenuta da un’elevata concentrazione nella ricerca dell’intonazione e del suono. Maria Grazia, violinista.

… ho avuto modo di applicare il MR durante la pratica di musica d’insieme presso la scuola media dove insegno, in cui dirigevo i ragazzi e mi sono potuta accorgere dei momenti in cui la mia presenza era davvero attiva e catalizzava tutto il gruppo e quanto questo incidesse immediatamente in termini di concentrazione generale e quanto tutto ciò sia fondamentale per prestazioni di questo tipo. Emanuela, pianista.

Ogni alunno ha il suo modo di accostarsi allo strumento e, di conseguenza, ha le sue peculiari difficoltà. Ho integrato il mio metodo di insegnamento con il MR lavorando sul sostegno prima di suonare.
Spesse volte gli alunni iniziano un’esecuzione senza prepararsi, né mentalmente né fisicamente, ma si “buttano” incerti sulla musica, senza avere una reale consapevolezza di ciò che stanno facendo.
Ho cercato di aiutarli a mantenere la concentrazione anche durante un’esecuzione, facendogli sentire fisicamente l’importanza di essere sempre presenti nel presente sonoro sia con la mente che con il corpo. Valerio, chitarrista.

VITA QUOTIDIANA
Quando ho riaperto gli occhi, dopo un trattamento, ho avuto un’esplosione di sensazioni, per un attimo mi sono sentita disorientata poi mi sono resa conto che tutto intorno a me aveva una luce nuova e un profumo nuovo. Per non parlare dello stato d’animo! Sentivo un’euforia quasi fuori luogo, un bisogno incontenibile di sorridere senza motivo. Stavo semplicemente BENE e quella sensazione ho avuto il piacere di tenerla per tutto il pomeriggio. Al lavoro i miei alunni, inconsapevoli dell’accaduto, appena mi hanno vista mi hanno detto “Prof cosa ti è successo? Brilli tutta!!”. A me è venuto da sorridere perché era proprio la sensazione più forte, mi sentivo veramente piena di energia e piena di vigore. Carolina, clarinettista.

… i primi risultati sono stati i seguenti: malgrado la mia mente rifiutasse questa “apparente” immobilità, per contro il mio fisico iniziava a risvegliarsi traendone benefici. La mia respirazione subiva modificazioni, da corta superficiale e affannata diventava più profonda e rilassata, e man mano che il corso procedeva mi accorgevo che nell’arco della giornata aumentava il tempo in cui riuscivo a respirare in modo più profondo.
… mi sentivo più dritta, più aperta nelle spalle e più stabile nel mio appoggio a terra: insomma più in equilibrio. Mi ricordo di questa sensazione perché tornando a casa camminavo più dritta e senza “sbandare”, sensazione fastidiosa che mi capita di avere spesso. Leonarda, pianista.

… ho compreso l’importanza e la bellezza di comunicare col mio corpo, di “sentire” le varie parti del mio corpo ponendovi attenzione, cosa che prima non facevo. Susanna, pianista.

… ne ho tratto delle sensazioni di risveglio sensoriale, senso di leggerezza corporea accompagnata da un raddrizzamento della colonna vertebrale, facendomi camminare a testa alta e soprattutto, cosa che mi ha alquanto sorpreso, un senso di gioia e di allegria. Fabrizio, chitarrista.

Per me è stata un’esperienza preziosa, utile non solo per migliorare la performance musicale, ma da applicare in ogni momento del quotidiano. Mi è stato insegnato a risvegliarmi e a esercitarmi per rimanere cosciente e a non perdermi, a sentire il mio corpo nel mondo, ad ascoltarmi e ad ascoltare coscientemente tutto intorno a me. Tiziana, cantante.

Il lavoro di ricerca sul MR applicato alla performance musicale è iniziato nel 2007, da allora prosegue oltre che presso il Conservatorio di Musica di Cagliari, anche in altre istituzioni in Svizzera e in Belgio. Dal 2012 sono previsti dei corsi musicali di presentazione e specialistici in Italia e in altre città europee.

INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

AAVV, Neurofenomenologia. La scienza della mente e la sfida dell’esperienza cosciente, a cura di M. Cappuccio, Bruno Mondadori, Milano, 2006
AAVV, Il sapere dei sentimenti. Fenomenologia e senso dell’esperienza, a cura di V. Iori, Franco Angeli, Milano, 2009
Boella L., Sentire l’altro. Conoscere e praticare l’empatia, Raffaello Cortina, Milano, 2006
Boella L.,Buttarelli A., Per amore di altro. L’empatia a partire da Edith Stein, Raffaello Cortina, Milano, 2000
Clarke E., Processi cognitivi nell’esecuzione musicale, in Enciclopedia della Musica, Il sapere musicale, Einaudi, Torino, 2002
Delalande F., Le condotte musicali, tr. it. Clueb, Bologna, 1993
Freedberg D., Empatia, movimento ed emozione, in Immagini della Mente, Neuroscienze, arte e filosofia, a cura di G. Lucignani e A. Pinotti, Raffaello Cortina,Milano, 2007.
Gallese V., Freedberg D., Movimento, emozione, empatia. I fenomeni che si producono a livello corporeo osservando le opere d’arte, “Prometeo” Rivista trimestrale di scienza e storia, Arnoldo Mondadori, Milano, 2008.
Giannelli M.T., Comunicare in modo etico, Raffaello Cortina, Milano, 2006
Iavarone M.L., Educare al benessere, Bruno Mondadori, Milano 2008
Kabat-Zinn J., Vivere momento per momento, Edizioni Corbaccio, Milano, 2004
Mortari L., Aver cura di sé, Bruno Mondadori, Milano, 2009
Mortari L., A scuola di libertà, Raffaello Cortina, Milano, 2008
Mortari L., Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista, Carocci, Roma, 2009
Schön D., Akiva-Kabiri L., Vecchi T., Psicologia della musica, Carocci, Roma, 2007
Sclavi M., L’arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Bruno Mondadori, Milano, 2003
Stein E., Il problema dell’empatia, Edizioni Studium, Roma, 2003
Sloboda J.A., Doti musicali e innatismo. In Enciclopedia della Musica, Il sapere musicale, Einaudi, Torino, 2002
Varela F.J., Un know-how per l’etica, tr. It. Laterza, Roma, 1992

Suonare con il Metodo Rességuier

Francese

Generalmente chi studia musica è uno studente motivato che desidera realizzare il suo sogno di diventare musicista e un interprete con tutta la libertà d’espressione che l’arte, nell’accezione comune, garantisce da sempre. E’ un individuo che vuole svolgere attività significanti, trovare risposte soddisfacenti in un apprendimento attivo ed essere protagonista del suo stesso processo formativo. Uno studente che aspira all’autonomia, alla capacità di “imparare a imparare” comprendendo attraverso il proprio fare, le proprie capacità cognitive ed espressive che andranno palesandosi durante lo studio.
Ma come fa un insegnante, nella pratica, a garantire tutto questo intenzionalmente?
Il primo passo è costituito dalla qualità della relazione, elemento indispensabile per instaurare uno scambio significativo e una comunicazione autentica, una relazione che tra docente e studente dovrebbe essere instaurata da subito e mantenuta per tutta la durata dell’incontro con intensità costante.

In effetti un rapporto che nasce da questi presupposti acquista una valenza di tipo empatico dove entrambi i protagonisti sono coinvolti in un divenire costante che li trasforma continuamente. La relazione empatica determina le condizioni per una forma d’imitazione interiore che non solo consente alla persona di comprendere, ma anche di condividere e partecipare allo stato emotivo dell’altro. La qualità di questo incontro tra studente e docente è l’elemento fondamentale dell’insegnamento tanto da influenzare la capacità di creare un buon ambiente di lavoro e di scambio reciproco.
Il secondo passo scaturisce dalla qualità della relazione che predispone alla cura di sé, intesa come capacità di vivere e abitare il proprio mondo in modo autentico curando il proprio essere se stessi anche nel divenire interiore. L’idea di prendersi cura non è solo riferita a se stessi ma anche all’altro, in termini di una ricezione che facilita lo stare in ascolto tanto dentro di sé quanto fuori contemporaneamente.

Il terzo passo è costituito dall’ascolto, inteso in termini di apertura e accoglienza, che implica un atteggiamento disponibile verso l’altro e una capacità di attendere senza anticipare o pre-giudicare nulla. Si tratta di attivare un’attenzione dentro e fuori di sé che permetta la propria crescita non in un isolamento ma in una costante interazione con l’altro.
Sembra tutto molto scontato e condivisibile ma nella pratica installare una relazione efficace che attivi una disposizione alla cura di sé e una qualità d’ascolto che permetta di liberare la propria forza espressiva è molto difficile.
Il MR si struttura proprio su queste basi. Il MR è finalizzato all’ottimizzazione dell’attitudine posturale, che il singolo individuo assume durante lo svolgimento delle proprie attività quotidiane, durante lo studio o la performance musicale e nella relazione con l’altro.
Il Metodo è stato creato da Jean Paul Rességuier kinesiterapeuta, francese, studioso di osteopatia, Metodo Mézières, medicina e filosofia cinese che nel 1985 stabilisce le basi della Riabilitazione Integrata che oggi porta il suo nome, e comincia ad insegnarlo in Europa e Sudamerica. Le peculiarità del Metodo sono oggi applicate in ambito riabilitativo, ginecologico/ostetrico e psico-socio-educativo.
All’interno di quest’ultimo ambito s’inseriscono le specificità del metodo applicato alla performance musicale.
La caratteristica principale del MR è la relazione che si stabilisce tra docente e studente basata su una continua attenzione che attualizza la relazione stessa. Quest’attitudine dell’insegnante s’impara con un percorso specifico, teorico e pratico, durante i corsi di formazione sul metodo.

In particolare gli strumenti specifici del MR sono:
• Il sostegno attraverso il quale l’insegnante mantiene lo stato di attenzione sulla situazione del momento;
• Il contatto verbale che permette un monitoraggio attraverso domande specifiche sulle modulazioni degli stati fisici e delle dinamiche percettive che risvegliano uno stato di consapevolezza sulle diverse parti del corpo;
• Quando è possibile, si aggiunge il contatto con le mani che permette un’intensificazione della relazione e attiva una percezione multisensoriale che coinvolge l’essere nella sua totalità;
• La Petite gymnastique costituita da una serie di esercizi sull’asse dinamico verticale (torace e addome), che favorisce un’ulteriore amplificazione percettiva e una conseguente naturalezza posturale. La Petite gymnastique inoltre rappresenta una pratica che l’individuo impara a utilizzare in autonomia, e può essere impiegata prima di una performance musicale per ritrovare un proprio riallineamento posturale e psico-fisico generale.

Possiamo dire che nei trattamenti secondo il MR si parte dall’esserci in modo realmente empatico evidenziando così lo stato d’essere del momento e la sensazione generale che si sta vivendo. Consapevolmente si stabilisce un legame poiché si attribuisce all’altro un sentirsi corporeo in tutto analogo al proprio in grado di percepire volontariamente una globalità sensoriale che si presenta momento per momento.
Durante lo svolgersi del trattamento, nel quale è continuamente curata e attualizzata la relazione di prossimità e sono offerti alcuni stimoli percettivi, si assiste ai naturali cambiamenti posturali e neurovegetativi della persona. Tale trasformazione è coscientemente seguita dai protagonisti della relazione che sono al tempo stesso altrettanto partecipi nel seguire il processo intanto che si compie da sé. L’individuo ritrova la propria abilità integrando coscientemente i cambiamenti necessari con un’efficacia negli aggiustamenti che sorprende per la velocità con cui avviene.
Un aspetto importante da evidenziare riguarda lo svolgimento del trattamento, infatti, l’operatore impiega gli strumenti del metodo non seguendo un protocollo prestabilito ma a partire dalle risposte che il soggetto da nel corso del trattamento stesso cosi da aggiustare il suo fare sulla base di come la situazione stessa si presenta.

Perché usare il MR nella performance musicale? La ragione principale riguarda la possibilità di installare da subito una qualità di presenza cosciente e quindi riproducibile consapevolmente. Si tratta di interiorizzare uno strumento che permette un aggiustamento dall’interno liberando una funzionalità che si esprime nel momento ed è coerentemente integrata nella persona. Dal punto di vista posturale il lavoro permette una stabilizzazione centrale che destruttura l’abituale comportamento muscolare liberando l’articolazione del movimento. Inoltre, affinché la correzione prodotta dalla persona si possa consolidare come nuova acquisizione più funzionale rispetto a quella abituale, si lavora in una fase d’integrazione che stabilizza ulteriormente la postura.
Se riflettiamo sul momento in cui si suona in pubblico, possiamo rilevare un piano razionale di pensiero che si confronta con uno stato corporeo che al momento si presenta. La tensione durante un concerto, per esempio, modifica lo stato psicofisico dell’organismo aumentando la frequenza del battito cardiaco, della respirazione, della sudorazione, ecc, e in questi casi il musicista si trova a fronteggiare delle emergenze reali. Per ripristinare uno stato psico fisico ottimale, l’interprete farà ricorso a strategie diverse pur di ottenere un controllo generale tale da assicurare la capacità di dominare tutte le perturbazioni che lo investono.
Spesso però la volontà non basta per permettere una variazione di stato in termini di consapevolezza, possono esserci più cause ad invalidare l’intenzione più determinata come se la ragione sfuggisse ai tentativi di razionalizzazione delle energie messe in azione. Attraverso il MR, il tono intrinseco dei tessuti si riaggiusta e porta con sé la consapevolezza del momento risvegliando il corpo stesso a tutte le sollecitazioni sensoriali che lo attraversano. Non è qualcosa che proviene dall’esterno ma al contrario, una rivitalizzazione tissutale che si attiva dall’interno, cioè è perfettamente integrata nel soggetto che sperimenta una vitalità fisica e un’attitudine posturale che si manifesta senza bisogno che il pensiero intervenga per mantenerla nel tempo.
Si tratta di rendere cosciente un’attenzione allargata e una presenza a se stessi durante la performance musicale avendo così la possibilità di aggiustarsi per rendere più efficace un gesto, un movimento, e il mantenimento della postura necessaria. Così facendo si può suonare in pubblico senza incorrere in sforzi eccessivi, stabilizzandosi durante l’esecuzione e mantenendo un “confort di base” che si attualizza momento per momento.
La nostra capacità di ascoltarsi, di sentire da dentro più che fare o pensare qualcosa come elemento che agisce dall’esterno, rappresenta la possibilità di sentirsi davvero integrati in ciò che si suona e che si produce come atto originale e unico del momento.
Un altro aspetto fondamentale del MR applicato alla performance musicale è la possibilità di liberare uno stato di presenza e consapevolezza costante dell’interprete che produce un generale miglioramento nel monitorare, in tempo reale, il proprio corpo aggiustando di momento in momento gli eventuali squilibri che si possono presentare.
Nella pratica esecutiva si osserva infatti che l’interprete tende a trasferire su un piano gestuale la propria idea sonora. Tali gesti sono anche la causa diretta sia della qualità espressiva sia della qualità sonora nel suo insieme. Quando suonano, gli interpreti utilizzano il loro corpo per interagire costantemente con il loro strumento, operando sempre simultaneamente nella dimensione della produzione e della ricezione.
Dopo aver proposto dei brevi trattamenti a vari musicisti, di cui parlerò, più avanti, si è notato che al momento dell’esecuzione la relazione con il proprio strumento è stata più simbiotica, in contatto diretto e più aderente, la postura ed il tono muscolare hanno subito modifiche, in particolare la posizione è risultata più stabile, comoda, sicura, posata e ben appoggiata.
Inoltre si è verificato un miglioramento globale della qualità musicale, del suono sia nell’attacco, nel vibrato che nel fraseggio dei brani eseguiti.
Altro dato interessante è stato che, alla presenza di qualche imprecisione, l’interprete non sembrava esserne in alcun modo condizionato mantenendo un livello costante di tenuta per tutta la durata dell’interpretazione.
I musicisti hanno sentito di avere più strumenti di controllo della loro abilità come se ci fosse stato uno sblocco che avesse permesso loro di accedere a modalità fisiche e di pensiero che, al momento, non pensavano di possedere.

In generale si è osservato un miglioramento delle capacità strumentali, come se si avesse in potenza una migliore capacità di traduzione di un pensiero (appartenente esclusivamente al musicale) in un gesto (appartenente esclusivamente al piano fisico) che lo rende sonoro e lo attualizza.

ALCUNI ESEMPI CONCRETI

A questo punto vorrei fare degli esempi in grado di fornire elementi più tangibili sul fare musica con il MR. Ho deciso così di lasciare la parola agli studenti quali reali protagonisti dei corsi sul MR che ho tenuto in Conservatorio.
Al termine delle lezioni di Tecniche corporee funzionali (25 ore) inserito nel piano di studi del Biennio Abilitante per la formazione dei docenti e di Tecniche di rilassamento (30 ore), materia prevista per i vari Trienni, entrambe disegnate sul MR applicato alla performance musicale, ho chiesto di produrre un “diario personale” degli incontri svolti. In questa memoria scritta si trattava di rendere evidente il proprio percorso autobiografico dell’esperienza vissuta con tutti gli elementi che ciascuno riteneva essenziale descrivere.
Nel lavoro svolto durante i corsi, sono stati proposti trattamenti a solisti di vari strumenti ed in formazioni cameristiche.
Un’esperienza a parte è stata la pratica d’improvvisazione realizzata con gli studenti sotto la guida del collega Fabrizio Casti, docente di Elementi di composizione che a sua volta ha completato la formazione di “Praticien de la Réhabilitation Intégré selon la Méthode Rességuier”. L’obiettivo di questa esperienza, compiuta in due incontri, era la possibilità di verificare gli effetti del MR applicato alla pratica improvvisativa superando l’interpretazione della pagina scritta e agendo in tempo reale nella costruzione di un pensiero sonoro prodotto collettivamente.
Inoltre alcuni partecipanti ai corsi, essendo a loro volta docenti di strumento in scuole civiche o altre istituzioni, hanno proposto gli elementi del MR ai loro giovani studenti riportando nei diari alcune testimonianze delle pratiche realizzate.
Un ultimo aspetto riguarda le considerazioni scritte a proposito degli effetti fisici prodotti dai trattamenti nello svolgimento delle attività quotidiane.

In riferimento alle pratiche svolte in classe, gli studenti hanno riportato nel loro diario alcune osservazioni rilevate durante i diversi trattamenti o durante esperienze sperimentate sia prima della performance che in altre situazioni. In particolare qui sono riportate riflessioni riguardanti le performance solistiche, in formazioni cameristiche, durante l’improvvisazione, nella pratica dell’insegnamento e in fine in situazioni di vita quotidiana.

Questo breve collage che segue è costituito da frammenti tratti dai diversi elaborati senza nessun tipo d’intervento da parte mia per salvaguardare l’autenticità dei lavori.
Per ragioni di sintesi e per garantire un minimo spazio a ciascun scritto, riporto solo alcuni stralci di una minima parte dei partecipanti ai corsi, per questo mi scuso con gli studenti non citati che comunque sinceramente ringrazio.

PERFORMANCE SOLISTICHE
Mi siedo al pianoforte dopo un trattamento. Tutto diverso. … Stabilità. Le braccia e le gambe sembrano più lunghe e più un tutt’uno con il resto del corpo. Comincio a suonare la polacca in Fa Diesis di Chopin e già dalle prime note sento che è tutto diverso.
Il tempo sembra dilatato. Mi sembra di avere un’infinità di pensieri tra una nota e l’altra e soprattutto la possibilità di scegliere i colori da applicare al mio quadro sonoro con tutta calma. Tempo allargato. Ma c’è anche altro spazio in questi istanti. Sento il mio corpo come mai l’ho sentito, presente, vigile, cosciente… Sento la presenza di chi mi ascolta e la mia presenza tra chi mi ascolta Federico, pianista.

… netta la percezione che ho avuto in termini di miglioramento globale della performance musicale sotto tutti gli aspetti..diversità timbrica; tocco in generale più tranquillo e fluido; sonorità più profonda e “compatta”; sensazione di dilatazione e calma sul tempo che comunque è rimasto agogicamente lo stesso; atteggiamento meno nervoso in presenza di errori momentanei, sia riscontrato a livello sonoro che anche nella maggiore distensione del viso ed una gestualità più disinvolta e più coerente verso l’intento sonoro ricercato. Emanuela, pianista.

… sensazione di benessere generale e di controllo sulle proprie abilità e una maggiore sicurezza a livello fisico e individuale … la respirazione, la coordinazione del movimento e la postura, creano “un’armonizzazione” totale del corpo durante le performance. Valentina, flautista.

E’ stato come se avessi scoperto di avere l’energia in tasca. Se mi metto al piano, mi centro, raccolgo le energie, sono sul qui e ora … suono..tutto molto meno faticoso..come se suonassi in uno stato di dissociazione, assorta in me stessa … il tono dei tessuti aumenta così l’irrorazione sanguigna … Stella, direttore d’orchestra.

La voce, il suo suono, e la sua relazione imprescindibile con il fiato, sono risultati più pieni e omogenei, e il suo controllo morbido e semplice. Alessandro, cantante.

Ho iniziato a suonare con un tempo che da subito ho percepito allargato. Ho sbagliato una terzina iniziale che però, a differenza del solito, non ha pregiudicato il seguito dell’esecuzione. La performance e l’ottimo risultato mi hanno stupito. Andrea, pianista jazz.

Ho provato piacere fisico nel produrre dei suoni, ma non avevo la percezione del “fuori” e il controllo per fare in modo che l’esterno (gli ascoltatori) ricevesse un’esecuzione impeccabile. Ero solo io con il mio corpo, la mia voce e una dimensione di musica nella quale galleggiavo. Tiziana, cantante.

PERFORMANCE CAMERISTICHE
Sono riuscito a rapportarmi con l’altro esecutore in modo più consapevole sia dal punto di vista dinamico che ritmico, creando una sonorità d’insieme più omogenea. In alcuni casi siamo riusciti a ottenere attacchi, ritenuti e accelerandi sincronizzati nonostante io tenessi gli occhi chiusi e quindi fossi “semplicemente” in ascolto.
… la performance ne ha guadagnato, grazie a un ascolto migliore di sé e dell’altro non solo dal punto di vista meramente sonoro ma anche in termini di presenza. Valerio, chitarrista.

Il brano è stato eseguito sino alla fine con un maggior coinvolgimento emotivo sia da parte mia che da parte della flautista che ha percepito il mio benessere e la mia naturalezza nel suonare, lasciandosi totalmente coinvolgere. Ero concentrata non tanto sul brano in sé quanto su ciò che io volevo dal quel brano in quel momento. Ovvero un piacere nel suonarlo che era tutto personale e non aveva nulla a che fare con ciò che c’era scritto in partitura o con l’esame di musica da camera. Le dita assecondavano questo mio benessere: le braccia leggerissime, sentivo il peso direttamente sui polpastrelli come se questi ultimi fossero diventati un tutt’uno con i tasti.
Valentina, pianista.

Dopo l’esecuzione tutte due abbiamo notato come, nonostante gli occhi chiusi, riuscivamo ad attaccare insieme e a prendere gli stessi respiri.
Sabrina, percussionista

IMPROVVISAZIONE
Ho provato un gran senso di coinvolgimento e di attenzione, una capacità di ricevere e trasformare tutti gli stimoli che venivano sia dai miei compagni che dall’ambiente circostante e una gran sensazione di benessere e di presenza.
Andrea, violinista.

Nell’improvvisazione sono stato molto con i suoni, ho percepito le sfumature che l’altro proponeva e tutti abbiamo interagito intrecciandosi in un tutt’uno, il tempo che passava perdeva un po’ di senso, esistevano solo i suoni.
Mattia, chitarrista.

Durante l’improvvisazione vi è stata da parte mia una particolare concentrazione, il suono che producevano gli strumenti sentivo che mi risuonava dentro, percepivo un senso di libertà e una grande emozione.
Francesca, etnomusicologa.

Ogni performance è diversa dall’altra, in quanto composta da differenti elementi. Prendiamo questi diversi elementi allora e facciamoli nostri, come un errore, che può trasformarsi in un’ inaspettata e sorprendente improvvisazione. Aurora, musicista elettronica.

INSEGNAMENTO
Capita con i ragazzi che da poco si sono approcciati alla chitarra, di vedere posture totalmente innaturali che raggiungono mentre cercano, sovraccaricati di informazioni, di seguire tutte le direttive indicategli riguardo al come si tiene e si suona lo strumento … la soluzione invece viene trovata da loro stessi e in maniera totalmente naturale dopo una brevissimo trattamento MR, il loro corpo si adatta tanto da lasciarli un po’ stupiti quando poi riaprono gli occhi e vedono che tengono bene lo strumento nella totale comodità. Mattia, chitarrista.

Ho utilizzato il MR con alcuni miei allievi durante le lezioni di violino: tutti hanno provato una sensazione di rilassatezza ma allo stesso tempo di stato vigile, l’esecuzione musicale è stata molto piacevole e sostenuta da un’elevata concentrazione nella ricerca dell’intonazione e del suono. Maria Grazia, violinista.

… ho avuto modo di applicare il MR durante la pratica di musica d’insieme presso la scuola media dove insegno, in cui dirigevo i ragazzi e mi sono potuta accorgere dei momenti in cui la mia presenza era davvero attiva e catalizzava tutto il gruppo e quanto questo incidesse immediatamente in termini di concentrazione generale e quanto tutto ciò sia fondamentale per prestazioni di questo tipo. Emanuela, pianista.

Ogni alunno ha il suo modo di accostarsi allo strumento e, di conseguenza, ha le sue peculiari difficoltà. Ho integrato il mio metodo di insegnamento con il MR lavorando sul sostegno prima di suonare.
Spesse volte gli alunni iniziano un’esecuzione senza prepararsi, né mentalmente né fisicamente, ma si “buttano” incerti sulla musica, senza avere una reale consapevolezza di ciò che stanno facendo.
Ho cercato di aiutarli a mantenere la concentrazione anche durante un’esecuzione, facendogli sentire fisicamente l’importanza di essere sempre presenti nel presente sonoro sia con la mente che con il corpo. Valerio, chitarrista.

VITA QUOTIDIANA
Quando ho riaperto gli occhi, dopo un trattamento, ho avuto un’esplosione di sensazioni, per un attimo mi sono sentita disorientata poi mi sono resa conto che tutto intorno a me aveva una luce nuova e un profumo nuovo. Per non parlare dello stato d’animo! Sentivo un’euforia quasi fuori luogo, un bisogno incontenibile di sorridere senza motivo. Stavo semplicemente BENE e quella sensazione ho avuto il piacere di tenerla per tutto il pomeriggio. Al lavoro i miei alunni, inconsapevoli dell’accaduto, appena mi hanno vista mi hanno detto “Prof cosa ti è successo? Brilli tutta!!”. A me è venuto da sorridere perché era proprio la sensazione più forte, mi sentivo veramente piena di energia e piena di vigore. Carolina, clarinettista.

… i primi risultati sono stati i seguenti: malgrado la mia mente rifiutasse questa “apparente” immobilità, per contro il mio fisico iniziava a risvegliarsi traendone benefici. La mia respirazione subiva modificazioni, da corta superficiale e affannata diventava più profonda e rilassata, e man mano che il corso procedeva mi accorgevo che nell’arco della giornata aumentava il tempo in cui riuscivo a respirare in modo più profondo.
… mi sentivo più dritta, più aperta nelle spalle e più stabile nel mio appoggio a terra: insomma più in equilibrio. Mi ricordo di questa sensazione perché tornando a casa camminavo più dritta e senza “sbandare”, sensazione fastidiosa che mi capita di avere spesso. Leonarda, pianista.

… ho compreso l’importanza e la bellezza di comunicare col mio corpo, di “sentire” le varie parti del mio corpo ponendovi attenzione, cosa che prima non facevo. Susanna, pianista.

… ne ho tratto delle sensazioni di risveglio sensoriale, senso di leggerezza corporea accompagnata da un raddrizzamento della colonna vertebrale, facendomi camminare a testa alta e soprattutto, cosa che mi ha alquanto sorpreso, un senso di gioia e di allegria. Fabrizio, chitarrista.

Per me è stata un’esperienza preziosa, utile non solo per migliorare la performance musicale, ma da applicare in ogni momento del quotidiano. Mi è stato insegnato a risvegliarmi e a esercitarmi per rimanere cosciente e a non perdermi, a sentire il mio corpo nel mondo, ad ascoltarmi e ad ascoltare coscientemente tutto intorno a me. Tiziana, cantante.

Il lavoro di ricerca sul MR applicato alla performance musicale è iniziato nel 2007, da allora prosegue oltre che presso il Conservatorio di Musica di Cagliari, anche in altre istituzioni in Svizzera e in Belgio. Dal 2012 sono previsti dei corsi musicali di presentazione e specialistici in Italia e in altre città europee.

INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

AAVV, Neurofenomenologia. La scienza della mente e la sfida dell’esperienza cosciente, a cura di M. Cappuccio, Bruno Mondadori, Milano, 2006
AAVV, Il sapere dei sentimenti. Fenomenologia e senso dell’esperienza, a cura di V. Iori, Franco Angeli, Milano, 2009
Boella L., Sentire l’altro. Conoscere e praticare l’empatia, Raffaello Cortina, Milano, 2006
Boella L.,Buttarelli A., Per amore di altro. L’empatia a partire da Edith Stein, Raffaello Cortina, Milano, 2000
Clarke E., Processi cognitivi nell’esecuzione musicale, in Enciclopedia della Musica, Il sapere musicale, Einaudi, Torino, 2002
Delalande F., Le condotte musicali, tr. it. Clueb, Bologna, 1993
Freedberg D., Empatia, movimento ed emozione, in Immagini della Mente, Neuroscienze, arte e filosofia, a cura di G. Lucignani e A. Pinotti, Raffaello Cortina,Milano, 2007.
Gallese V., Freedberg D., Movimento, emozione, empatia. I fenomeni che si producono a livello corporeo osservando le opere d’arte, “Prometeo” Rivista trimestrale di scienza e storia, Arnoldo Mondadori, Milano, 2008.
Giannelli M.T., Comunicare in modo etico, Raffaello Cortina, Milano, 2006
Iavarone M.L., Educare al benessere, Bruno Mondadori, Milano 2008
Kabat-Zinn J., Vivere momento per momento, Edizioni Corbaccio, Milano, 2004
Mortari L., Aver cura di sé, Bruno Mondadori, Milano, 2009
Mortari L., A scuola di libertà, Raffaello Cortina, Milano, 2008
Mortari L., Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista, Carocci, Roma, 2009
Schön D., Akiva-Kabiri L., Vecchi T., Psicologia della musica, Carocci, Roma, 2007
Sclavi M., L’arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Bruno Mondadori, Milano, 2003
Stein E., Il problema dell’empatia, Edizioni Studium, Roma, 2003
Sloboda J.A., Doti musicali e innatismo. In Enciclopedia della Musica, Il sapere musicale, Einaudi, Torino, 2002
Varela F.J., Un know-how per l’etica, tr. It. Laterza, Roma, 1992

Jouer d’un instrument avec la Méthode Rességuier

Jouer d’un instrument avec la Méthode Rességuier

D’Alessandra Seggi

Généralement, l’étudiant qui apprend la musique est une personne motivée, qui désire réaliser son rêve de devenir musicien et interprète avec toute la liberté d’expression que l’art, dans l’acception commune du terme, permet à tout moment. C’est un individu qui veut développer une activité signifiante, trouver des réponses satifaisantes au coeur d’un apprentissage actif et être protagoniste de son propre processus de formation. C’est un étudiant qui aspire à l’autonomie, à la capacité « d’apprendre à apprendre », comprise  au travers de sa propre action, reconnue par ses propres capacités cognitives et expressives qui se manifesteront au cours de son processus d’apprentissage.

Mais comment procède un enseignant, dans la pratique, pour rencontrer et garantir tout cela intentionnellement ?

Le premier pas est constitué par la qualité de la relation, élément indispensable pour instaurer un échange significatif et une communication authentique. C’est une relation qui devrait être instaurée dès le départ entre le professeur et l’élève et maintenue pour toute la durée de la rencontre à une intensité constante.

En effet, un rapport qui nait de ces présupposés acquiert une valeur de type empathique dans laquelle les deux protagonistes sont impliqués dans un devenir constant qui les transforme continuellement. La relation empathique détermine les conditions d’une forme d’imitation intérieure qui non seulement permet à la personne de comprendre, mais aussi de partager et de participer à l’état émotif de l’autre. La qualité de cette rencontre entre l’étudiant et le professeur est l’élément fondamental de l’enseignement

qui influence significativement la capacité de créer une bonne ambiance de travail et d’échange réciproque.

Le second pas émerge de la qualité de la relation qui prédispose au soin de soi, entendu comme capacité de vivre et d’habiter son propre monde sur un mode authentique en soignant son propre être, aussi dans son devenir intérieur. L’idée de prendre soin de soi fait non seulement référence à soi mais aussi à l’autre, en terme de réception qui facilite l’état d’être à l’écoute autant à l’intérieur de soi qu’à l’extérieur, en contemporanéité.

Le troisième pas est constitué par l’écoute, entendue en termes d’ouverture et d’accueil, qui implique une attitude de disponibilité envers l’autre, et une capacité d’attendre sans anticiper ou préjuger de quoi que ce soit. On parle d’activer une attention à l’intérieur et à l’extérieur de soi qui permette sa propre croissance non pas dans une sorte d’isolement mais bien en une constante interaction avec l’autre.

Tout cela peut sembler prévisible et simple à partager, mais dans la pratique, installer une relation efficace qui active une disposition au soin de soi et une qualité d’écoute qui permet de libérer son propre potentiel expressif est très difficile.

La MR se structure justement sur ces bases. La MR vise à l’optimisation de l’attitude posturale, que la personne seule assume dans le déroulement de sa propre activité quotidienne, durant l’étude ou la prestation musicale et dans la relation à l’autre.

La méthode fut créée par Jean Paul Rességuier, kinésithérapeute français, formé à l’ostéopathie, la méthode Mézières, la médecine et la philosophie chinoise, qui en 1985 posa les fondements de la Réhabilitation Intégrée qui porte aujourd’hui son nom, méthode qu’il enseigne depuis en Europe et en Amérique du Sud. La Méthode est aujourd’hui appliquée dans les domaines de la réhabilitation, de la gynécologie/obstétrique, de la néonatologie et dans le champ psycho-socio-éducatif.

Au sein de ce dernier département s’insère la spécificité de la méthode appliquée à la performance musicale.

La caractéristique principale de la MR est la relation constante entre le professeur et l’étudiant, basée sur une attention continue qui actualise en permanence la relation elle-même. Cette attitude particulière de l’enseignant s’apprend lors d’un parcours spécifique, théorique et pratique, tout au long des cours de formation à la méthode.

Les outils spécifiques de la MR sont les suivants

ñ le soutien à travers lequel l’enseignant maintient l’état d’attention sur la situation du moment

ñ le contact verbal qui permet un monitorage, au travers des questions spécifiques posées sur les modulations des états physiques et des dynamiques perceptives, qui réveillent un état de conscience sur les différentes parties du corps

ñ quand c’est possible, on ajoute le contact avec les mains qui permet une intensification de la relation et active une perception multisensorielle qui implique l’être dans sa totalité

ñ la Petite Gymnastique, composée d’une série d’exercices sur l’axe dynamique vertical (thoraco-abdominal), qui favorise une amplification des perceptions proprioceptives et une adéquation posturale naturelle. En outre, la petite gymnastique représente une pratique que l’individu apprend à utiliser de façon autonome, et qui peut être utilisée avant une prestation musicale pour retrouver son propre alignement postural et psycho-physique général.

Nous pouvons dire que dans les traitements suivant la MR, on part de l’être soi en mode réellement empathique, en mettant ainsi en évidence l’état être du moment et la sensation générale que l’on est en train de vivre. Consciemment, on stabilise un lien puisque on attribue à l’autre un ressenti corporel en tout semblable au sien en étant en mesure de percevoir volontairement une globalité sensorielle qui se présente moment après moment.

Lors du déroulement du traitement, dans lequel la relation de proximité est continuellement soignée et actualisée, et où sont proposées quelques stimuli perceptifs, on assiste à des changements posturaux et neuro-végétatifs naturels de la personne. Cette transformation est accompagnée consciemment par les protagonistes de la relation qui sont en même temps participants dans le suivi du processus tout autant que celui ci s’accomplit en eux. L’individu retrouve sa propre habileté en intégrant consciemment les changements nécessaires avec une efficacité dans les ajustements qui surprend par la vitesse avec laquelle ils se produisent.

Un aspect important à souligner concerne le développement du traitement : en fait, l’accompagnant utilise les instruments de la méthode non pas en suivant un protocole préétabli mais en partant des réponses du sujet lui même en cours de traitement pour pouvoir ainsi ajuster son action sur la base de la situation telle qu’elle se présente.

Pourquoi utiliser la MR pour la performance musicale ? La raison principale vient de la possibilité d’installer immédiatement une qualité de présence consciente et par là même, reproductible. Il s’agit d’intérioriser un outil qui permet un ajustement à l’interne, libérant une fonctionnalité qui s’exprime dans l’instant, et qui est de façon cohérente intégrée à la personne. Du point de vue postural, le travail permet une stabilisation centrale qui « déstructure » le comportement musculaire habituel, libérant ainsi l’articulation du mouvement. En outre, afin que la correction produite par la personne puisse se consolider comme nouvelle acquisition plus fonctionnelle en se  substituant au « comportement habituel », on travaille durant une phase d’intégration qui stabiliser ce nouvel acquis.

Si nous réfléchissons au moment où la personne joue en public, nous pouvons remarquer un niveau rationnel de pensée qui se trouve confronté avec un état corporel qui se présente à ce moment. La tension durant un concert, par exemple, modifie l’état psycho-physique de la personne, augmentant la fréquence du rythme cardiaque, de la respiration, de la transpiration , etc. Le musicien, dans ce cas, se trouve confronté à des situations d’urgence réelles. Pour rétablir un état psycho-physique optimal, l’interprète aura recours à diverses stratégies pour arriver à un contrôle global tel qu’il puisse lui assurer la capacité de dominer toutes les perturbations qui l’envahissent.

Souvent cependant, la volonté ne suffit pas pour permettre une modification de l’état en terme de conscience. De nombreuses causes peuvent entraver les intentions les plus déterminées, comme si la raison fuyait toutes les tentatives de rationalisation des énergies mises en action. Au travers de la MR, le tonus intrinsèque des tissus se réajuste, portant en lui la conscience dans l’instant, réveillant le corps lui même à toutes les sollicitations sensorielles qui le traverse. Ce n’est pas un événement qui provient de l’extérieur, mais au contraire , c’est une revitalisation des tissus qui s’active de l’interne, ce qui est parfaitement intégré au sujet qui expérimente une vitalité physique et une attitude posturale qui se manifeste sans qu’il soit nécessaire que la pensée intervienne pour la maintenir dans le temps.

Il s’agit de rendre conscient une attention élargie et une présence à soi durant la prestation musicale ayant ainsi la possibilité de s’ajuster pour rendre plus efficace un geste, un mouvement, et le maintien de la posture nécessaire. De cette manière, on peut jouer en public sans utiliser une force excessive, en stabilisant et en maintenant durant l’exécution un « confort de base » qui s’actualise moment après moment.

Notre capacité à nous écouter, à sentir en l’interne plutôt que de faire ou penser quelque chose comme élément qui agit depuis l’externe, représente la possibilité de se sentir vraiment intégré à ce que l’on joue et produit en tant qu’acte original et unique créé dans l’instant.

Un autre aspect fondamental delà MR appliqué à la performance musicale est la possibilité de libérer un état de présence et de conscience constant de l’interprète qui produit une amélioration générale de l’attention et de la surveillance, en temps réel, de son propre corps ajustant moment après moment les éventuels déséquilibres qui pourraient survenir.

Dans la pratique de la prestation, on observe de fait que l’interprète tend à transférer sur un plan gestuel sa propre idée sonore. De tels gestes sont directement à l’origine tant de la qualité expressive que de la qualité sonore. Lorsque ils jouent, les interprètes utilisent leur corps pour interagir constamment avec leur instrument, opérant en permanence et simultanément dans la dimension de la production et de la réception.

Après avoir proposé de brefs moments de traitements à différents musiciens, ce dont nous parlerons plus loin, nous avons remarqué qu’au moment de l’exécution la relation avec l’instrument s’est avérée plus symbiotique, le contact direct et plus adhérent, la posture et le tonus musculaire ont subi des modifications, la position en particulier se révélant plus stable, plus confortable et sûre, posée et bien en appui.

En outre nous avons constaté une amélioration globale de la qualité musicale et du son tant au niveau de l’attaque que du vibrato et du phrasé des morceaux exécutés.

Un autre élément intéressant c’est révélé lorsque, en présence de l’une ou l’autre imprécision, l’interprète ne semblait en aucun cas troublé, maintenant un niveau constant de tenue pour toute la durée de l’interprétation.

Les musiciens ont eu le sentiments d’avoir plus d’outils de contrôle de leur habileté comme si c’était produit un « déblocage » qui leur avait permis d’accéder à un mode physique et de pensée qu’auparavant, ils ne pensaient pas posséder.

En général nous avons observé une amélioration des compétences instrumentales, comme si il y avait en puissance une meilleure capacité de la traduction d’une pensée (exclusivement sur un plan musical) et d’un geste (exclusivement sur un plan physique)

qui le rend sonore et l’actualise.

Quelques exemples concrets

A ce point de l’exposé, nous présenterons quelques exemples qui nous permettront de présenter des éléments tangibles illustrant concrètement comment faire la musique avec la MR. Nous avons ainsi décidé de laisser la parole aux étudiants qui sont les réels acteurs des cours sur la MR que nous avons dispensé au Conservatoire.

A l’issue des cours de Techniques corporelles fonctionnelles (25 heures) insérées dans le plan d’étude bisannuel de cours pour la formation de professeurs et de Techniques de relaxation (30 heures), matière prévue pour les diverses périodes de cours de 3 ans, toutes les deux dédiées à la MR appliquée à la performance musicale, nous avons demandé aux étudiants de remplir un « journal personnel » des rencontres passées. Dans la rédaction de ce mémoire, on essayait de mettre en évidence le parcours autobiographique de l’expérience vécue avec tous les éléments que chacun considérait comme essentiel de décrire.

Lors des cours durant ce travail, des traitements ont été proposés à des solistes de divers instruments et à des formations de chambre.

Une autre expérience a été menée dans la pratique de l’improvisation, réalisée par les étudiants sous la direction de Fabrizio Casti, professeur de composition, lui aussi Praticien de la MR. L’objectif de cette expérience, accomplie en deux rencontres, était d’avoir la possibilité de vérifier les effets de la MR appliquée à la pratique improvisée en dépassant l’interprétation de la page écrite et en agissant en temps réel sur la construction d’une pensée sonore produite collectivement.

D’autre part, tous les participants aux cours, étant professeurs d’instrument à l’académie ou dans d’autres institutions, ont proposé des éléments de la MR à leurs jeunes étudiants, rapportant dans leur journal les témoignages des pratiques réalisées.

Un dernier point à souligner concerne les témoignages à propos des effets physiques produits par les traitements dans le déroulement des activités quotidiennes.

En référence aux pratiques qui se sont déroulées en classe, les étudiants ont rapporté dans leur journal quelques observations relevées durant les divers traitements ou durant   des expériences tant avant des concerts que dans d’autres situations. En particulier sont rapportées ici des réflexions concernant la performance en soliste, en formation de chambre, durant l’improvisation, dans la pratique de l’enseignement et finalement dans les situations de la vie quotidienne.

Cette petite compilation qui suit est constituée de fragments, extraits élaborés sans aucun type d’intervention de notre part pour sauvegarder l’authenticité des travaux.

Pour une raison de synthèse et pour garantir un minimum d’espace à chacun des écrits,

nous avons retenu seulement une petite partie des témoignages, raison pour laquelle nous nous excusons auprès des étudiants non cités que par ailleurs nous remercions sincèrement.

PERFORMANCE EN SOLISTE

je m’assieds au piano après un traitement. Tout est différent. … Stabilité. Les bras et les jambes semblent plus longs et plus un tout avec le reste du corps. Je commence à jouer la polonaise en fa# mineur de Chopin et dès la première note, je sens que tout est différent.

Le temps semble dilaté. J’ai l’impression d’avoir une infinité de pensées entre une note et l’autre, et surtout, la possibilité de choisir les couleurs à appliquer à mon tableau sonore avec tout mon calme. Temps élargi. Mais il y a aussi un autre espace dans ces instants. Je sens mon corps comme je ne l’ai jamais senti, présent, vigilant, conscient…Je sens la présence de ceux qui m’écoutent et ma présence avec ceux qui m’écoutent Federico pianiste

… nette la perception que j’ai eue en terme d’amélioration globale de la performance musicale sous tous les aspects… diversité de timbres ; toucher en général plus tranquille et plus fluide ; sonorité plus profonde et « compacte » ; sensation de dilatation et de calme dans le tempo qui est cependant resté agogiquement le même ; attitude moins nerveuse en présence d’erreurs momentanées, qui s’est confirmée tant au niveau sonore que dans une plus grande détente du visage et dans une gestique plus désinvolte et plus cohérente envers l’intention musicale recherchée.Emanuela, pianiste

…sensation de bien-être général et de contrôle de sa propre habileté et une plus grande sécurité au niveau physique et individuel… la respiration, la coordination des mouvements et la posture, créent une « harmonisation » totale du corps durant la performance. Valentina, flutiste

C est comme si j’avais découvert que j’avais l’énergie en poche. Si je me mets au piano, je me centre, je rassemble l’énergie, je suis ici et maintenant… je joue … tout est beaucoup moins fatiguant… comme si je jouais dans un état de dissociation, absorbé en moi… le tonus des tissus augmente ainsi l’irrigation sanguine … Stella, chef d’orchestre

La voix, sa sonorité, et sa relation incontournable avec le souffle, donne des résultats plus pleins et homogènes, et son contrôle détendu et simple. Allessandro, chanteur

J’ai commencé à jouer dans un tempo qu’immédiatement j’ai perçu ralenti. J’ai raté une  tierce au début qui cependant, à la différence de la réaction habituelle, n’a pas compromis la suite de l’exécution ? La performance et l’excellent résultat m’ont stupéfait. Andrea, pianiste de jazz

J’ai ressenti un plaisir physique à la production du son, mais je n’avais pas la perception du « dehors » et le contrôle pour faire en sorte que  l’externe (les auditeurs) reçoive une exécution impeccable. J’étais seule avec mon corps, ma voix et une dimension musicale dans laquelle je flottais. Tiziana, chanteuse

PERFORMANCE EN MUSIQUE DE CHAMBRE

J’ai réussi à me mettre en contact avec l’autre exécutant d’une manière plus consciente tant du point de vue dynamique que rythmique, créant une sonorité d’ensemble plus homogène. Quelquefois, nous avons réussi à obtenir des attaques, des ralentis et des accélérandi synchronisé malgré que je gardais les yeux fermés et que j’étais donc ainsi « simplement » à l’écoute.

… la performance y a gagné, grâce à une meilleure écoute de soi et de l’autre, non seulement d’un point de vue sonore mais aussi en terme de présence . Valerio, guitariste

Le morceau a été exécuté jusqu’à la fin avec une plus grande implication émotive autant de ma part que de celle de la flutiste, qui a perçu mon bien être et le naturel de mon jeu, se laissant totalement impliquer. J’étais concentrée pas tellement sur le morceau en lui même  que sur ce que je voulais de ce morceau à ce moment. C’est à dire un plaisir de le jouer qui était tout à fait personnel et qui n’avait rien à faire avec ce qui était écrit dans la partition ou avec l’examen de musique de chambre. Les doigts assecondavano questo mio benessere: les bras très légers, je sentais le poids directement sur la pulpe des doigts comme si ces extrémités étaient devenus un avec les touches.Valentina, pianiste

Una mia amica francese propone questa traduzione :

Le doigts favorisaient mon bien-être:

Après l’exécution nous avons toutes les deux constate comme, malgré les yeux fermés, nous réussissions à attaquer ensemble et à prendre les mêmes respirations. Sabrina, percussionniste

IMPROVISATION

J’ai éprouvé une grande sensation d’implication et d’attention, une capacité de recevoir et de transformer tous les stimuli qui venaient tant de mes partenaires que de l’ambiance environnante et une grande sensation de bien être et de présence. Andrea, violoniste

Dans l’improvisation j’ai beaucoup été avec les sons, j’ai perçu les nuances que proposait l’autre et nous avons tous interagit en entremêlant cela en un tout, le temps qui passait perdait un peu de sens, existaient seulement les sons ? Mattia, guitariste

Durant l’improvisation s’est manifesté pour ma part une concentration particulière, le sont que produisaient les instruments résonnait à l’intérieur de moi, je ressentais un e impression de liberté et une grande émotion. Francesca,ethnomusicologue

Chaque performance est unique, parce que composée d’éléments différents. Nous prenons ces divers éléments et les faisons nôtre, comme une erreur, qui peut se transformer en une inattendue et surprenante improvisation ? Aurora, musicienne en électronique

ENSEIGNEMENT

Cela arrive avec les enfants qui depuis peu se sont initiés à la guitare, de voir des postures totalement anti naturelles qu’ils adoptent tout en cherchant, surchargés d’informations, et de les voir essayer de suivre toutes les directives qu’on leur a indiqués en rapport avec le maintien et la façon dont on joue de l’instrument… la solution par contre est trouvée par eux même et de manière totalement naturelle après un bref traitement MR, leur corps si adapte tellement que cela les laisse un peu étonnés quand ils rouvrent les yeux et voient qu’ils tiennent bien leur instrument dans un confort total. Mattia, guitariste

J’ai utilisé la MR avec chacun de mes élèves durant les leçons de violon : tous ont éprouvé une sensation de relaxation mais en même temps un état de vigilance, l’exécution musicale a été très agréable et soutenue par une concentration élevée dans la recherche de l’intonation et du son. Maria Grazia, violoniste

… j’ai eu la possibilité d’appliquer la MR durant la pratique de l’ensemble musical dans l’école où j’enseigne, où je dirigeais les enfants.J’ai pu me rendre compte des moments où ma présence était vraiment active et catalysait tout le groupe, et à quel point cela avait une incidence immédiate en terme de concentration générale et aussi comme tout cela est fondamental pour des prestations de ce type. Emanuela, pianiste

Chaque élève a sa manière d’approcher l’instrument et, par conséquent, a ses difficultés particulières. J’ai intégré la MR dans ma méthode d’enseignement en travaillant sur le soutien avant de jouer.

Très souvent, les élèves commence une exécution sans se préparer, ni mentalement ni physiquement, mais ils se « jettent » sur la musique de façon incertaine, sans avoir une réelle conscience de ce qu’ils sont en train de faire.

J’ai cherché à les aider à maintenir la concentration aussi durant une exécution, en leur faisant sentir physiquement l’importance d’être toujours présents dans le présent sonore tant avec l’esprit que le corps. Valerio, guitariste

VIE QUOTIDIENNE

Quand j’ai rouvert les yeux, après un traitement, j’ai eu une explosion de sensations, un petit moment je me suis sentie désorientée puis je me suis rendu compte que tout à l’intérieur de moi avait une lumière nouvelle et un parfum nouveau. Et je ne parle pas de l’état d’âme ! Je sentais une euphorie quasiment hors de propos, un besoin irrésistible de sourir sans raison . J’étais tout simplement BIEN et cette sensation, j’ai eu le plaisir de l’éprouver toute la matinée. Au travail, mes élèves, ignorant ce qui m’était arrivé, à peine m’ont ils vue m’ont demandé : « professeur, que vous est il arrivé ?  Vous brillez !!»

Le sourire m’est venu parce que le ressenti était réellement plus fort, je me sentais vraiment pleine d’énergie et pleine de vigueur. Carolina, clarinettiste

… les premiers résultats ont été les suivants : malgré que mon esprit refusait cette « apparente » immobilité, par contre mon physique commençait à se réveiller en en retirant les bénéfices. Ma respiration subissait des modifications, au départ courte et essoufflée elle devenait plus profonde et relaxée, et au fur et à mesure que le cours avançait, je m’apercevait que dans le déroulement de la journée augmentait le temps pendant lequel je réussissais à respirer d’une manière plus profonde.

… je me sentais plus droite, plus ouverte des épaules et plus stable sur mes appuis au sol : en fait, plus en équilibre. Je me rappelle de cette sensation parce que en retournant à la maison, je marchais plus droite et sans « embardée », sensation ennuyeuse qu’il me semble avoir souvent. Leonarda, pianiste

… j’ai compris l’importance et la beauté de communiquer avec mon corps, de « sentir » les diverses parties de mon corps en leur portant attention, chose que je ne faisais pas avant. Susanna, pianiste

…j’en ai retiré des sensations de réveil sensoriel, sensation de légèreté corporelle accompagnée d’un redressement de la colonne vertébrale, me faisant me promener la tête haute et surtout, ce qui m’a assez bien surpris, un sentiment de joie et de gaieté.

Fabrizio, guitariste

Cela a été pour moi une expérience précieuse, utile non seulement pour améliorer la performance musicale, mais aussi à appliquer à tous les moments de la vie quotidienne. Cela m’a appris à me réveiller et à m’exercer pour rester consciente et à ne pas me perdre, à sentir mon corps dans le monde, à m’écouter et à écouter consciemment tout autour de moi. Tiziana, chanteuse

Le travail de recherche sur la MR appliquée à la performance musicale a commencé en 2007, depuis lors poursuivie non seulement au Conservatoire de Musique de Cagliari, mais aussi dans  d’autres institutions en Suisse et en Belgique. En 2012 sont prévus des cours de présentation et de spécialisation en Italie et dans d’autres villes européennes.

[1] Alessandra Seggi insegna Pedagogia della Musica presso il Conservatorio Statale di Musica “G.P.L da Palestrina” di Cagliari, ha completato la formazione di “Praticien de la Réhabilitation Intégré selon la Méthode Rességuier” e dal 2007 lavora con musicisti nell’applicazione del MR alla performance musicale.

Sitografia

Scritti e video musicali dimostrativi sono presenti nel sito:

https://www.alessandraseggi.it

http://www.institutresseguier.com – http://vimeo.com/user4256240

http://www.stmns.it/fisioterapia.html

Traduit  par Yves Cortvrint